Canali Minisiti ECM

Stop al raffreddore spegnendo una proteina

Medicina Interna Redazione DottNet | 17/09/2019 12:45

Emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology frutto di una collaborazione tra Stanford University e University of California, a San Francisco

Spegnendo una proteina umana sfruttata dal virus del raffreddore e da tutti i virus della stessa 'famiglia' per moltiplicarsi nel corpo del suo malcapitato ospite non ci si ammala. Il patogeno diventa infatti incapace di nuocere. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology frutto di una collaborazione tra Stanford University e University of California, a San Francisco.   I virus del raffreddore sono tantissimi e tutti diversi, inoltre sono capaci di modificarsi in continuazione, sfuggendo non solo alle nostre difese immunitarie ma anche a qualsivoglia farmaco si provi a usare per attaccarli. Di qui l'idea di bloccarli impedendogli di usare una proteina umana - la cosiddetta metil-transferasi - per loro indispensabile per condurre il processo infettivo all'interno del Stop al raffreddore nostro corpo.

Gli esperti hanno prima messo 'KO' il gene per questa proteina in cellule polmonari umane, vedendo che, senza la proteina, tantissimi ceppi virali della grande 'famiglia' del raffreddore (inclusi alcuni pericolosi) diventano incapaci di infettare le cellule. Poi gli scienziati hanno ripetuto gli esperimenti su topolini e, togliendo loro il gene per la metil-transferasi, gli animali sono divenuti del tutti immuni dal virus del raffreddore e dai altri virus 'cugini'.  Si tratta dunque di un bersaglio potenzialmente importante contro un virus che - se rappresenta solo un fastidio per la gran parte delle persone - cionondimeno può divenire pericoloso per chi ad esempio soffre di asma. Gli scienziati hanno però sottolineato che si tratta di uno studio ancora molto preliminare e che il prossimo passaggio sarà sviluppare e testare un farmaco in grado di bloccare la proteina umana solo temporaneamente.

pubblicità

fonte: Nature Microbiology

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing